Dal 2004 Il Mercato Legale
home
news
eventi
∨
> convegni, incontri e master
> integrated governance conference
awards
∨
> corporate counsel awards
> toplegal awards
> toplegal industry awards
analisi
∨
> editoriali
> studi legali
> imprese
> briefing
> speciali
guida
∨
> Amministrativo
> Autorità indipendenti
> Banking & Finance
> Capital Markets
> Contenzioso e Arbitrati
> Corporate/M&A e Private Equity
> Crisi e ristrutturazioni
> Energia
> IP
> Lavoro
> Marittimo e trasporti
> Penale d'impresa
> Real Estate
> TAX
> TMT
directory
edicola
contatti
lavora con noi
Superlega, ecco perché è stato uno scontro tra capitali del Golfo Persico e capitali Usa
Per la quota di Alberto Genovese in Prima Assicurazioni in pole la banca della Silicon Valley
Sarà italiano il nuovo partner finanziario del Barcellona: in esclusiva Investindustrial
Super League da 5-6 miliardi di debiti: ecco perché le scissioniste vogliono salvare se stesse e non il calcio
Stellantis, riflettori sulle jv finanziarie con Santander, Bnp e Credit Agricole
Parte l’asta su Arcaplanet: in corsa Cinven e Pai
Spuntano anche Nb-Bain Capital e Charterhouse per Bip
La divisione retail-rinnovabili di Eni nel radar dei fondi: vendita minoranza in alternativa all’Ipo
Generali pronta ad acquistare le attività di Axa in Malesia
Lazard a fianco del Palermo Calcio per trovare un nuovo azionista di controllo
ACCEDI AL SITO
|
REGISTRATI
30 mar 2021
Competitività degli studi
TopLegal Italy Index: marzo 2021
Trevisan & Cuonzo fa il suo ingresso nella TL25, la classifica di TopLegal che raggruppa i primi venticinque studi in Italia per densità di eccellenza. Sale Bird & Bird, scendono Clifford Chance e Carnelutti
A fine marzo
Trevisan & Cuonzo
fa il suo ingresso nella TL25, la classifica di TopLegal che raggruppa i primi venticinque studi in Italia per densità di eccellenza e stabilità. La boutique sale nella parte alta del TopLegal Italy Index al 23esimo posto dal 31esmio del
mese precedente
a 0,954 punti (l’indice numerico è rappresentativo rispetto al mercato di riferimento, base 100).
La sua ascesa si deve al miglioramento nel posizionamento nell’Ip (la guida del Centro studi TopLegal sarà pubblicata i primi di aprile), settore in cui è specializzata la boutique fondata da
Luca Trevisan
e
Gabriele Cuonzo
. A seguito dell’ingresso di Trevisan & Cuonzo nelle prime 25 posizioni della classifica, arretrano indirettamente
Watson Farley & Williams
, 24esimo (0,952) e
White & Case
, 25esimo (0,939).
Rimanendo all’interno della TL25, a fine marzo scende di un gradino
Clifford Chance
all’11esimo posto (0,208), a seguito dell’
uscita del socio storico
Alberta Figari
nel corporate finance
, che da aprile è in forza al team di
Legance
, che resta saldo al quarto posto (4,100). Scende, a seguito del posizionamento nell’Ip, anche
Carnelutti
, di due posizioni al 22esimo posto (1,030). Ne beneficiano indirettamente
Pedersoli
, 20esimo (1,038), e
Freshfields
, 21esimo (1,036).
Bird & Bird
sale al decimo posto (2,086), nonostante l’uscita del socio
Roberto Camilli
, per un duplice effetto: la buona performance nell’Ip e la contestuale discesa di Clifford Chance.
Camilli è diventato partner di Bdo Law
.
Crescono per un buon posizionamento nel settore Ip:
Cba,
27esimo (0,852) dal 33esimpo posto;
Herbert Smith Freehills
, 38esimo (0,595) dal 48esimo;
Lca
, 39esimo (0,576) dal 60esimo;
Mondini Bonora Ginevra
, 42esimo (0,521) dal 61esimo posto; e
Tonucci
, 45esimo (0,490) dal 74esimo. Cala di tre posizioni, invece, per la performance nell’Ip,
Greenberg Traurig Santa Maria
, 44esimo (0,496).
Perdono posizioni, indirettamente per gli effetti dei movimenti nella parte alta della classifica,
Grimaldi
, 40esimo (0,561),
Bana
, 41esimo (0,536), e altri otto studi compresi tra il 45esimo e il 54esimo posto:
Trifirò
,
Ashurst
,
Perroni
,
Todarello
,
Rp Legal & tax
,
K&L Gates
,
Labla
w e
Gitti
.
Migliorano nella classifica generale anche piccole boutique quali
Lgv
, 67esimo (0,356) dal 75 posto, grazie alla buona performance nell’Ip,
Martini Manna
, 93esimo (0,228) dal 132esimo, e
Cartella Manzoni
, 105esimo (0,190) dal 196esimo. Scende di otto posizioni
Nunziante Magrone
, 110esimo (0,174).
Metodologia
Il TopLegal Italy Index misura la densità d’eccellenza e la stabilità degli studi legali. Da un lato, raccoglie i giudizi dei clienti sugli studi legali e sui singoli professionisti; dall’altro, prende in esame i passaggi laterali tra le insegne. I giudizi si basano su criteri soggettivi ma universalmente riconosciuti e condivisi dai committenti. Alla base del monitoraggio, vi sono le ricerche qualitative del Centro Studi TopLegal e l’osservatorio Lateral Monitor. L'indice su base 100 rappresenta il rapporto tra il punteggio guadagnato da ciascuno studio e la sommatoria dei punteggi di tutti gli studi appartenenti all’Index.
Per informazioni più dettagliate sulla metodologia dell'index clicca
qui
.
TopLegal Italy Index aggiornato al 23 marzo 2021