Studi legali

Weil’s Italian Desk: visione globale, precisione locale

Un team di esperti che gestisce complesse operazioni transfrontaliere con competenze di livello mondiale e una profonda conoscenza del mercato italiano

25-06-2025

Weil’s Italian Desk: visione globale, precisione locale

In un mercato legale europeo sempre più interconnesso, l'Italian Desk di Weil si distingue per la sua capacità di combinare competenze internazionali di alto livello con una profonda conoscenza del panorama legale e commerciale italiano.

 

Con sede a Londra, hub strategico di Weil per le attività europee, il team fornisce consulenza integrata in materia di diritto inglese, statunitense ed europeo in operazioni transfrontaliere che coinvolgono controparti o asset italiani. 

 

In questa intervista congiunta, Tom Richards, partner e co-responsabile della London Finance Practice, Andy Hagan e Gilles Teerlinck (in foto, rispettivamente, a sinistra e a destra), partner, e Lorenzo Colombi-Manzi e Roberto Storlazzi, associate, raccontano come Weil applica la sua strategia globale al mercato italiano.

 

Da complesse operazioni di leveraged finance e transazioni ad alto rendimento a soluzioni di credito privato su misura, il team offre una combinazione unica di precisione tecnica, capacità di esecuzione transfrontaliera e conoscenza del mercato locale.

 

Le partnership di lunga data con i principali studi legali italiani rafforzano ulteriormente la loro capacità di fornire una consulenza che sia al tempo stesso informata a livello globale e radicata a livello locale, rendendo Weil un partner affidabile per i clienti che navigano nel panorama italiano in continua evoluzione. 

 

L'obiettivo di Weil è “offrire il giusto mix di competenze a livello aziendale e presenza sul mercato locale”. Come applicate questo approccio in Italia? 
L'Italia è per noi una giurisdizione europea fondamentale. Forniamo consulenza ai clienti in materia di diritto inglese, statunitense ed europeo, operando come un unico studio attraverso la nostra piattaforma globale, con Londra come hub della nostra attività europea.

 

Questa è stata una nostra strategia ben ponderata per assicurarci di beneficiare del contesto internazionale e dell'ampia gamma di soluzioni tecniche che inevitabilmente si svilupperanno nel tempo e che Londra è in grado di offrire. 

 

Nel supportare i clienti nelle transazioni italiane, combiniamo competenze internazionali di alto livello con una profonda conoscenza del mercato locale, rafforzata da partnership di lunga data con studi legali italiani di fiducia.

 

Costruite nel corso degli anni e di numerose operazioni, queste relazioni ci aiutano a fornire una consulenza tecnicamente precisa e in linea con le dinamiche specifiche del panorama legale e commerciale italiano. 

 

Quali sono i vostri piani per il mercato italiano dei servizi legali? 
La nostra attenzione nel mercato italiano è rivolta al settore finanziario, in particolare alle operazioni di leveraged finance, private credit, PIK e high-yield bond. Questi sono i punti di forza di Weil e continuiamo a registrare una domanda di consulenza specifica per prodotti regolati dal diritto inglese e newyorkese, in particolare da parte di emittenti italiani, istituzioni finanziarie e sponsor con società italiane nei loro portafogli.  
Intendiamo continuare a supportare i clienti in Italia in operazioni finanziarie complesse, sfruttando la nostra competenza tecnica e la nostra vasta esperienza nei mercati europei per fornire consulenza di alta qualità su misura per il contesto italiano.  

 

Quanti avvocati avete che si occupano del mercato italiano? Qual è la loro esperienza? 
Il team finanziario di Weil comprende più di 50 professionisti, la maggior parte dei quali è abilitata in Inghilterra e Galles e/o negli Stati Uniti, il che ci conferisce una solida competenza tecnica in prodotti regolati dal diritto inglese o statunitense, come obbligazioni ad alto rendimento, prestiti con leva finanziaria, credito privato e strumenti PIK, sempre più utilizzati nelle operazioni sul mercato italiano. 


Inoltre, il nostro team comprende diversi avvocati formati in Italia e di lingua italiana che apportano una profonda conoscenza dei quadri giuridici locali e delle dinamiche di mercato. Infine, abbiamo sviluppato ottimi rapporti di lavoro con quasi tutti i principali studi legali italiani.  


Riteniamo che questa sia la ricetta perfetta per gestire senza intoppi le transazioni transfrontaliere, offrire ai clienti una consulenza sofisticata che non solo sia tecnicamente valida, ma anche basata su una solida comprensione delle specificità del mercato italiano e, più in generale, fornire un supporto efficiente, completo e strategicamente valido su operazioni complesse. Il nostro team è inoltre in grado di interagire più facilmente con i team dirigenziali dei nostri clienti.

 

E il mercato high yield? 
Il mercato high yield italiano è stato attivo per tutto il 2024, con un volume di transazioni notevole, in particolare nel settore del rifinanziamento, poiché gli emittenti hanno cercato di far fronte alle scadenze imminenti. Il primo trimestre del 2025 è stato significativamente più intenso rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un flusso costante di operazioni e un numero crescente di emittenti che hanno approfittato del miglioramento delle condizioni di prezzo per rifinanziarsi a condizioni più favorevoli. 


Guardando al futuro, prevediamo che questa tendenza positiva continuerà, con una forte pipeline in fase di costruzione per la seconda metà dell'anno. Sebbene i rifinanziamenti rimarranno un fattore chiave, stiamo anche assistendo a emittenti che sfruttano il mercato in modo opportunistico, nonché a segnali di una maggiore attività di M&A che potrebbe portare a offerte di nuovi fondi. In particolare, prevediamo che i finanziamenti legati alle acquisizioni contribuiranno a dare ulteriore slancio al settore high yield, specialmente in Italia, dove gli sponsor e gli acquirenti strategici stanno mostrando un rinnovato interesse per le opportunità di crescita. 

Qual è la vostra opinione sulle acquisizioni in Italia? 
L'attività di M&A in Italia è stata relativamente stabile negli ultimi anni, ma il Paese continua ad attrarre un forte interesse da parte degli investitori internazionali. In particolare, abbiamo assistito a una tendenza crescente dei fondi di private equity a puntare sulle società italiane, attratti dalla qualità delle imprese locali e dalle opportunità specifiche del settore.

 

In questo contesto, gli strumenti di finanza leveraged, come i prestiti a termine, le obbligazioni ad alto rendimento, il credito privato e gli strumenti PIK, si sono dimostrati particolarmente adatti a sostenere l'attività di acquisizione, soprattutto in un mercato in cui la flessibilità e la rapidità di esecuzione sono fondamentali. 
Inoltre, i fondi di private equity rimangono particolarmente attivi in Italia, sia nelle acquisizioni di piattaforme che nelle strategie di add-on.

 

Abbiamo avuto l'opportunità di fornire consulenza su diverse operazioni significative in questo settore, tra cui Blackstone per il finanziamento dell'acquisizione di Sediver, Ardian per il finanziamento dell'acquisizione di una quota di maggioranza in Masco Group e CVC per il finanziamento dell'acquisizione di La Piadineria. Queste operazioni evidenziano il continuo interesse del mercato italiano per gli sponsor finanziari e il ruolo essenziale del finanziamento con leva finanziaria nel portare a termine tali operazioni. 

 

Weil ha fornito consulenza a Blackstone, CVC e Ardian nel finanziamento dell'acquisizione di società italiane. Quali sono le sfide che dovete affrontare nella strutturazione di queste operazioni? 
I finanziamenti di acquisizione comportano spesso una notevole pressione esecutiva, in particolare per quanto riguarda i tempi. Le fasi iniziali dell'offerta sono in genere rapide e competitive e richiedono uno stretto coordinamento e flessibilità da parte di tutte le parti coinvolte: sponsor, banche e società target. Queste dinamiche sono costanti in tutte le giurisdizioni e richiedono un team di avvocati in grado di agire rapidamente e con precisione sotto pressione. 

 

Il rischio di esecuzione è senza dubbio la sfida più significativa che i nostri clienti devono affrontare. Abbiamo una comprovata esperienza nel campo delle soluzioni di finanziamento ibride innovative e su misura che garantiscono la certezza dei fondi senza attingere al mercato dei prestiti sindacati (che non è generalmente accessibile ai mutuatari italiani a causa delle normative italiane) o al mercato obbligazionario pubblico (in particolare in caso di condizioni di mercato sfavorevoli). 

 

Cosa pensano gli investitori internazionali dell'Italia?
L'Italia continua ad essere una giurisdizione attraente per gli investitori internazionali, con un numero significativo di aziende innovative con un forte potenziale di crescita. Molte aziende italiane sono ben posizionate per espandersi e competere non solo in Europa ma anche sulla scena globale, rendendole obiettivi interessanti per gli investimenti transfrontalieri. 

 

Stiamo inoltre assistendo a una crescente tendenza al consolidamento e all'aggregazione strategica tra i vari settori, che spesso coinvolge attori internazionali. In questo contesto, alcune aziende italiane non sono solo partecipanti, ma potenziali leader nel guidare questo consolidamento, aggiungendo ulteriore slancio all'attrattiva dell'Italia come mercato desiderabile quando si tratta di investimenti strategici.


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA