L'OPERAZIONE

Ares Management acquisisce il 20% di Plenitude per 2 miliardi di euro

Latham & Watkins, Chiomenti e Pedersoli Gattai hanno assistito le parti coinvolte nell’operazione

25-06-2025

Ares Management acquisisce il 20% di Plenitude per 2 miliardi di euro

Latham & Watkins, Chiomenti e Pedersoli Gattai hanno assistito le parti coinvolte nell’operazione che ha visto Ares Management acquisire una partecipazione di minoranza di Plenitude, società controllata da Eni attiva nel settore dell’energia rinnovabile, per un valore di circa 2 miliardi di euro.

 

Latham & Watkins e Chiomenti hanno assistito Ares Management nella transazione, mentre Pedersoli Gattai ha fornito consulenza legale a Eni.

 

Gli advisor

Il team di Latham & Watkins è composto dai partner Calvin Ng, Jeremy Trinder, Charles Armstrong e Cataldo Piccarreta (Londra), Michelle Kelban e Matthew Salerno (New York), Adrien Giraud (Parigi) e Tyler Brown (Washington D.C.).

 

Per Chiomenti, l’operazione è stata seguita dai partner Gregorio Consoli e Mario Roli (in foto), che hanno guidato la squadra composta alla managing associate Giulia Elisabetta Uboldi e dall’associate Silvia Basilico.

 

I profili fiscali sono stati seguiti dal partner Massimo Antonini, mentre gli aspetti finance sono stati curati dai partner Davide D’Affronto e Nicholas Lasagna.

 

I profili di diritto amministrativo sono stati seguiti dalla partner Pina Lombardi.

 

Il partner Emanuele Barberis e il managing associate Luigi Mariani hanno curato gli aspetti labour. 

 

Pedersoli Gattai ha agito in qualità di advisor legale di Eni, fornendo assistenza durante le fasi chiave dell’operazione.

 

I partner Bruno Gattai e Giovan Battista Santangelo hanno guidato il team composto dal senior counsel Jacopo Ceccherini, dalla senior associate Alice Paini, e dagli associates Giacomo Taidelli e Giuseppe Accogli, per gli aspetti corporate M&A.

 

L'operazione

In particolare, i fondi Ares Alternative Credit, affiliati alla società statunitense di gestione degli investimenti, hanno concordato l’acquisto di una quota del 20% di Plenitude.

 

L’operazione attribuisce alla società italiana un enterprise value superiore a 12 miliardi di euro.

 

 


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA